Differenza tra i volumi dell’orderbook e i volumi delle transazioni
L’orderbook mostra gli ordini pendenti (limite di acquisto e di vendita)
a vari livelli di prezzo. È, in sostanza, una fotografia della liquidità
disponibile sul mercato in un determinato momento, ma non indica quanto
è effettivamente scambiato. I volumi che vedi qui rappresentano le quantità
“in attesa” di essere eseguite (vendita o acquisto) a specifici prezzi.
Le transazioni mostrano gli scambi che sono effettivamente avvenuti sul
mercato (acquisti e vendite completati). Il volume qui rappresenta la somma
delle quantità effettivamente comprate o vendute in un determinato intervallo
di tempo. Questi dati riflettono l’azione reale del mercato (quante monete
sono state davvero acquistate e vendute).
Perché a volte differiscono tanto?
L’orderbook può essere pieno di ordini che non vengono mai eseguiti
(ad esempio ordini troppo lontani dal prezzo attuale), o che vengono
rimossi/cancellati prima di essere eseguiti. Il volume delle transazioni
si concentra solo sugli ordini che hanno trovato controparte (acquirente/venditore)
e sono andati a mercato. Ci possono essere momenti in cui gli ordini nel book
sono numerosi ma le contrattazioni effettive (trades) sono poche, o viceversa
(in caso di elevata volatilità e ordini che si esauriscono rapidamente).